Nella fase di sviluppo formulativo un’accurata selezione delle materie prime e dei relativi dosaggi è cruciale per la produzione di un integratore di qualità. Ogni ingrediente deve essere caratterizzato e accompagnato da una scheda tecnica che documenti tutti i parametri di identificazione e sicurezza. I fornitori delle materie prime devono essere opportunamente qualificati attraverso questionari e audit fisici. Inoltre, va valutata la necessità di impostare un programma di monitoraggio analitico delle materie prime. Le analisi di monitoraggio analitico possono essere condotte dall’azienda a marchio, qualora acquisti le materie prime direttamente, o dal produttore. Le caratteristiche delle materie prime devono poi essere considerate nella fase di scelta del packaging primario per garantire la compatibilità degli ingredienti con il materiale di confezionamento. Di questi temi si discuterà nel corso del seminario del prossimo 28 marzo con esponenti delle aziende associate di produzione in conto terzi che hanno contribuito alla redazione della linea guida FederSalus per lo sviluppo degli integratori alimentari che sarà disponibile nei prossimi giorni.
09.00 Registrazione
09.30 Apertura dei lavori, FederSalus
09.40 La selezione delle materie prime: parametri di identificazione e sicurezza e relativi dosaggi
Chiara Manzo – Farmaceutici Procemsa
10.20 Qualità delle materie prime: criteri di valutazione e metodi di analisi
Eliana Marchetti – S.I.I.T.
11.00 Coffee break
11.20 Case study: il riso rosso fermentato e metodica di analisi
Giulia Nannoni – Labomar
12.00 Scelta dei materiali di confezionamento primario e valutazione della qualità
Susanna Benvenuti – Truffini & Reggè Farmaceutici
12.40 Q&A
13.00 Chiusura dei lavori
Qui scaricabile agenda e modalità di iscrizione.
Modalità di iscrizione
Al fine di formalizzare la partecipazione al seminario in oggetto, è necessario completare l’iscrizione cliccando qui.
Le iscrizioni al seminario sono aperte fino ad esaurimento posti, ed in ogni caso fino a lunedì 26 marzo salvo proroga di detto termine disposta da FederSalus e prontamente comunicata alle aziende. In caso di mancato o ritardato versamento della quota di partecipazione, l’iscrizione verrà considerata come non avvenuta. L’azienda avrà facoltà di sostituire l’iscritto con altro nominativo, appartenente sempre alla stessa azienda, previa comunicazione al riguardo a FederSalus.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione, come di seguito indicata, deve essere versata contestualmente all’iscrizione o anteriormente alla stessa, a mezzo di Bonifico Bancario, effettuato come segue:
Beneficiario: FederSalus – Associazione Nazionale Produttori e Distributori di Prodotti salutistici
Banca: INTESA SANPAOLO – Filiale 09696 – Roma 55
IBAN: IT63X0306903286100000003359
Codice BIC/SWIFT: BCITITMM
Causale: Iscrizione al seminario sulla qualità delle materie prime – 28 marzo 2018 Milano
Quota primo partecipante | Quota scontata a partire dal secondo partecipante della stessa azienda |
Associato (*)
200,00 Euro |
Associato (*)
180,00 Euro |
Non associato
400,00 Euro + iva al 22% |
Non Associato
380,00 Euro + iva al 22% |
(*) Il regime fiscale dell’Associazione FederSalus non prevede la fatturazione con IVA sulla quota di partecipazione degli Associati.
Successivamente al relativo versamento, la quota di iscrizione verrà restituita all’azienda soltanto nell’ipotesi di rinuncia all’iscrizione e di cancellazione del corso in conformità a e nei limiti di quanto qui di seguito previsto. Conseguentemente, al di fuori di dette ipotesi, la quota dovrà intendersi come acquisita da FederSalus anche nell’ipotesi di mancata partecipazione al seminario per qualsivoglia motivo.
L’azienda avrà facoltà di rinunciare all’iscrizione, a mezzo comunicazione scritta inviata al riguardo e per il tramite della segreteria a FederSalus, entro il termine massimo di 7 giorni lavorativi prima della data del seminario. In caso di rinuncia all’iscrizione, FederSalus procederà alla restituzione dell’intera quota di iscrizione all’azienda.
Il seminario potrebbe non aver luogo od essere posticipato per motivi e circostanze indipendenti da FederSalus, inclusa, a titolo esemplificativo, l’ipotesi di mancata adesione da parte di altre aziende e/o mancato raggiungimento di adeguato budget ai fini della realizzazione del seminario stesso. In tale ipotesi, FederSalus restituirà all’azienda la quota di partecipazione versata, ovvero farà del proprio meglio al fine di assicurare che tale quota venga restituita da parte di terzi cui la stessa sia stata eventualmente devoluta ai fini dell’organizzazione del seminario, senza responsabilità ulteriore alcuna da parte di FederSalus.
I materiali del seminario saranno scaricabili on-line, al termine dello stesso, accedendo mediante l’account utilizzato per la finalizzazione dell’iscrizione. I materiali devono considerarsi riservati all’azienda partecipante ed ad esclusivo uso della stessa. In ogni caso, non potranno essere divulgati, riprodotti o riutilizzati interamente o parzialmente, ceduti o distribuiti, per finalità commerciali. L’azienda si impegna altresì a rispettare qualsiasi direttiva, regolamento ed in termini più generali ogni normativa di legge applicabile in materia di diritto d’autore ai sensi della L. 22 aprile 1941, n. 633 e s.m.i. e di proprietà intellettuale di cui al D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30 e s.m.i., nonché di qualsiasi altra disposizione di volta in volta applicabile. L’azienda sarà tenuta ad indennizzare FederSalus per qualsiasi danno alla stessa dovesse derivare per utilizzo difforme da quanto ivi previsto od in violazione di legge.