Il diffondersi dell’emergenza sanitaria legata al covid-19 e le misure di contenimento messe in campo dalle istituzioni che hanno portato al lockdown dello scorso 9 marzo, hanno avuto un impatto inevitabile sui comportamenti e sulle abitudini di consumo e di fruizione dei media degli italiani. Molte realtà di ricerca e consulenza stanno monitorando questi cambiamenti… Read more »
Il 19 febbraio scorso si è tenuto presso la sede dell’EHPM – European Federation of Health Products Manufacturers Associations, un incontro della task force che riunisce i rappresentanti dei produttori di integratori ed alimenti funzionali in Europa (tra cui Federsalus), per discutere degli ultimi aggiornamenti sulla monacolina k emersi a livello europeo, in particolare dei… Read more »
La Facoltà di Medicina e Odontoiatria della Sapienza di Roma promuove nei prossimi mesi, presso la Città Universitaria, la manifestazione Sapienza NutriExpo 2020 – SANE 2020 che punta a creare un contatto e un’integrazione tra il mondo universitario e quello della produzione nell’ambito dell’alimentazione e della nutrizione umana. In linea con gli obiettivi di terza missione, l‘Università … Read more »
Il 18 febbraio scorso si è tenuta Bruxelles, presso il Parlamento Europeo, una tavola rotonda dell’EHMP (European Federation of Associations of Health Product Manufacturers), Federazione che rappresenta circa 1.600 produttori e distributori (principalmente PMI) di prodotti per la salute di 14 paesi europei, in cui è stato presentato il manifesto dal titolo “Food Supplements for… Read more »
La perdita dell’autosufficienza e della mobilità è una tra le problematiche legate all’invecchiamento più diffuse e di più difficile gestione: dati ISTAT hanno rilevato che in Italia sono circa due milioni gli anziani in condizione di disabilità che vivono in famiglia, ed oltre 300.000 gli anziani ospiti nelle strutture residenziali.[1] La condizione di perdita della… Read more »
La crescente attenzione che si è registrata negli ultimi anni per il mercato e consumo degli integratori alimentari ha generato, da un lato, un aumento nelle vendite, come confermano le ricerche di settore; dall’altro, l’intero comparto si è esposto in maniera esponenziale al rischio di contraffazione e falsificazione. Sulla base dei risultati del progetto europeo… Read more »
L’internazionalizzazione rappresenta una leva di crescita importante per le aziende del settore, che grazie ad essa hanno riportato migliori performance in termini di dinamiche di investimento, occupazione e fatturato, come emerso dall’ultima indagine del Centro Studi Federsalus. Circa Il 75% delle aziende coinvolte in questa indagine ha dichiarato attività estere, ma in rapporto all’incidenza sul… Read more »
Durante il mese di agosto sono state pubblicate le nuove Linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) e della Società Europea di Aterosclerosi (EAS) per la gestione delle dislipidemie, nelle quali viene sottolineata l’importanza della prevenzione per eliminare o ridurre al minimo l’impatto delle malattie cardiovascolari e delle relative disabilità, da attuare sia a… Read more »
Per quasi due mesi, gli integratori alimentari a base di curcuma sono stati i protagonisti di un acceso dibattito che ha visto Istituzioni e comunità scientifica interrogarsi sui possibili effetti nocivi per la salute di questi preparati a seguito delle segnalazioni, da parte dei centri regionali di farmacovigilanza e dell’Istituto Superiore di Sanità, di alcuni… Read more »
I dati economici nazionali raccontano la storia di una produzione industriale stabile, se non in flessione, e di una stasi dei consumi: secondo l’Istat ad aprile 2019 la produzione industriale ha registrato la seconda flessione congiunturale, con un calo dello 0,7% rispetto al mese precedente, mentre nel periodo 2008-2018 i consumi hanno subito una variazione… Read more »