Al via IntegrInforma, un progetto dedicato ai medici di medicina generale per rispondere alle loro esigenze di formazione e informazione sugli integratori alimentari.
Pubblicato il rapporto annuale della Federazione Europea delle associazioni di rappresentanza dei farmacisti europei (PGEU), che ha diffuso le evidenze della misura dell’impatto delle farmacie territoriali sulla salute pubblica.
Sul numero di febbraio della rivista internazionale è stato pubblicato il View Point “Integratori di vitamine e minerali – Quello che i medici devono sapere”
L’European Association for the Study of Obesity (EASO) ha pubblicato le nuove linee guida per la gestione dei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica, e cioè ai trattamenti chirurgici specifici per le persone con obesità grave. La chirurgia bariatrica è oggi la soluzione a lungo termine più efficace per la gestione di questi pazienti e… Read more »
Nel quadro delle attività promozionali del quinto Summit mondiale di SelectUSA (area di Washington, D.C., 20-22 giugno 2018) lo U.S. Commercial Service – American Consulate General – sta organizzando dei seminari informativi sugli investimenti negli Stati Uniti che si svolgeranno a Torino (27 febbraio), Verona (28 febbraio) e Firenze (1 marzo) e che vedranno la presenza dei… Read more »
Dall’esperienza di Federsalus e dalla collaborazione con i rappresentanti della filiera nasce un documento-guida per garantire una produzione di qualità e di eccellenza
L’integrazione alimentare e le “Buone pratiche in Ginecologia”: dalla gravidanza alla menopausa, un valido aiuto per rispondere alle esigenze della donna in ogni fase della vita
Agire sui fattori modificabili per ridurre il rischio cardiovascolare: una strategia possibile per migliorare l’impatto di un killer mondiale.
Pubblicato l’atto di indirizzo per l’individuazione delle priorità politiche per il 2018 del Ministero della Salute. Il provvedimento individua le seguenti linee di intervento cui il Ministero assegna valenza prioritaria: l’efficientamento complessivo dei processi organizzativi e di erogazione dei servizi, maggiore appropriatezza dei setting assistenziali, introduzione di più Information and Communications Technology in sanità, definizione… Read more »
Un recente studio pubblicato sul British Journal of Ophthalmology presenta una nuova formula a base di zinco e antiossidanti che avrebbe benefici in termini di costi ed efficacia nel rallentare la progressione della degenerazione maculare senile neovascolare (NAMD).