Recenti ricerche scientifiche condotte su alcuni fra gli ingredienti più utilizzati nei Botanicals svelano ulteriori proprietà e benefici che deriverebbero dal loro utilizzo
L’Assemblea generale dei Soci ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo FederSalus che resterà in carica dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2018. Le operazioni di scrutinio si sono svolte il 15 novembre 2016 a Milano presso l’Hotel Cristoforo Colombo. 97 le aziende che hanno espresso il proprio voto. Segue l’ordine degli eletti al nuovo… Read more »
Costante l’impegno di FederSalus e EHPM nel proseguire il dialogo con le istituzioni europee al fine di trasferire le ragioni che interessano l’industria del settore degli integratori alimentari. In tal senso le Associazioni continuano a sostenere fortemente la necessità di un approccio regolatorio armonizzato e sistematico che disciplini l’impiego degli estratti vegetali negli integratori, considerandone… Read more »
Un’indagine realizzata dall’ISS e pubblicata sulla newsletter dell’EFSA rivela la presenza di principi attivi vietati in prodotti acquistati online
Sono 19 le candidature pervenute per il rinnovo del Consiglio Direttivo FederSalus che resterà in carica da gennaio 2017 a dicembre 2018. Il 31 dicembre 2016 scade il mandato degli organismi elettivi dell’Associazione attualmente in carica.
Un’indagine pubblicata sull’International Journal of Food Sciences and Nutrition, rivela come la Normativa non incoraggi l’innovazione nel settore alimentare dell’UE.
Integratori e prodotti nutraceutici possono contribuire a ridurre la spesa sanitaria pubblica e l’impatto sociale di alcune patologie. Per il settore è arrivato il momento di rivestire un ruolo “farmaco-economico”.
Una dogana snella, razionalizzata e digitalizzata. Dal 1° maggio in Italia, e in tutti gli altri 27 Paesi membri dell’UE, è arrivato il nuovo Codice doganale dell’Unione Europea (Regolamento 952/2013). Ogni paese adotterà il Codice con apposite circolari, con l’obiettivo di ottenere una dogana europea centralizzata, con regole uniformi e uguali per tutti, entro il 2019.
Con un numero sempre crescente di persone che ricercano online informazioni sulla salute ed avviano conversazioni con altri individui attraverso i social media, il settore della salute sta attraversando un momento di cambiamento epocale. Infatti, secondo la fotografia scattata dall’Eurobarometro “European citizens’ digital health literacy” sette italiani su dieci, in linea con la media europea,… Read more »
La DG SANTE presenta la roadmap per la rivalutazione degli additivi già impiegabili negli alimenti, integratori compresi.