Nell’ultima rilevazione di novembre 2018, i risultati realizzati dagli integratori alimentari si confermano positivi su base annuale, pur continuando a mostrare trend meno sostenuti rispetto agli anni precedenti: +3,9% a valore e +2,2% a volume.
Nell’ultima rilevazione di ottobre 2018, i risultati realizzati dagli integratori alimentari si confermano positivi su base annuale, pur continuando a mostrare trend meno sostenuti rispetto agli anni precedenti e pari a +3,8% a valore e +2,1% a volume.
Nell’ultima rilevazione di settembre 2018, i risultati realizzati dagli integratori alimentari si confermano positivi, pur mostrando trend molto meno sostenuti rispetto agli anni scorsi frutto anche di un progressivo processo di maturità del mercato.
Nel mese di agosto 2018 i consumi di integratori nell’ambito dei canali monitorati da FederSalus registrano un +2,2% che sostiene un incremento del valore generato del 4%.
Negli ultimi dodici mesi mobili i risultati realizzati dagli integratori alimentari sono caratterizzati da un incremento del valore generato, prezzi al pubblico, del 4,5% e una variazione dei volumi di vendita del + 2,9%.
E’ disponible il report: Macro scenario degli integratori alimentari aggiornato a giugno 2018 completamente rinnovato e arricchito nei contenuti con la finalità di fornire agli Associati Federsalus, a cadenza semestrale, una lettura completa delle dinamiche di mercato.
Il nuovo canale della Parafarmacia, oggetto di rencente monitoraggio da parte di New Line Ricerche di Mercato, è stato presentato nel corso dellultima aula di formazione svoltasi lo scorso 18 luglio a Milano. Nellanno mobile terminante a maggio 2018 il mercato degli integratori alimentari realizza il valore di 3.341 milioni di euro, considerando anche il sell out sviluppato in Parafarmacia e pari a 285 milioni di euro.
Nellambito dei canali monitorati, il mercato degli integratori alimentari riporta, su base annua, una variazione positiva a valore del 5,2% e del 3,7% in termini di consumi.
Nei primi cinque mesi del 2018 rispetto allo stesso periodo del 2017, si registrano rispettivamente variazioni a valore e a volume del +4,6% e del +2,9%.
Nel mese di maggio, si osserva un trend a valore del +2,4% e una stabilità dei consumi che riportano un +0,4% rispetto allo stesso mese del 2017.
Nel primo quadrimestre dellanno i risultati del mercato sono positivi: si evidenzia una performance a valore del 5,2% e a volume del 3,5%.
Nel mese di aprile, dopo i risultati negativi di marzo, si registra una ripresa sia a valore sia a volume degli integratori in farmacia.
Nel primo trimestre dellanno i risultati del mercato sono positivi ma inferiori ai trend osservati negli ultimi dodici mesi mobili: si evidenzia una performance a valore del 4,6% e a volume del 2,9%. Nel mese di marzo si rileva una diminuzione delle vendite a valore (-1%) e a volume (-2,6%) rispetto allo stesso mese del 2017, spiegato con buona probabilità dallafflusso in calo in farmacia nello stesso mese.